Descrizione
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
21/5: Gita a Traversetolo alla scoperta della collezione di Villa Magnani e della mostra "Flora"
Meta della prossima escursione, in programma mercoledì 21 maggio, sarà Villa Magnani, sede dell’omonima Fondazione che custodisce al suo interno capolavori di valore assoluto: da Tiziano a Goya, da Monet a De Chirico, oltre a tanti altri giganti della pittura rinascimentale e moderna.
Immersa nella campagna parmense, a Mamiano di Traversetolo, la collezione permanente di Villa Magnani sorge in un parco romantico ornato da giardini all’italiana e all’inglese, da alberi monumentali e piante esotiche. La gita prevede anche la visita alla mostra “Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi” allestita nell’area del parco. Con l’arrivo della primavera, infatti, la Fondazione Magnani – Rocca celebra i fiori dedicando loro una rassegna unica che trasformerà la Villa in un giardino d’arte e poesia.
La gita ha un costo di 20 euro, comprensivo di guida e di ingresso alla mostra e alla collezione permanente. Le iscrizioni verranno registrate in presenza presso l’Ufficio Attività socio-ricreative in via Taverna n. 39, a partire dalle ore 9 di lunedì 5 maggio e fino ad esaurimento dei 75 posti disponibili. Per motivi organizzativi la quota versata non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare. Per informazioni è possibile chiamare il numero evidenziato di seguito nella pagina.
12/5: “Perché uccidono? Riflessioni criminologiche sugli omicidi violenti”, conferenza del criminologo Carlo Riccardi
Partendo da alcuni casi di cui si è occupato, il relatore della conferenza e criminologo Carlo Riccardi tenterà di ricostruire le dinamiche che conducono a provocare la morte violenta riflettendo al contempo sul potenziale distruttivo dell’essere umano, capace di commettere crimini gravissimi e irreparabili come l’omicidio.
Carlo Riccardi è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia clinica all’Università di Milano e ha dedicato gran parte dei suoi lavori allo studio dei processi di vittimizzazione.
La conferenza è gratuita e si svolgerà lunedì 12 maggio presso la biblioteca Passerini - Landi. Per partecipare è obbligatorio iscriversi - a partire dalle ore 9 di giovedì 8 maggio e fino a esaurimento posti disponibili - contattando il numero indicato a fondo pagina.
8 e 15/5: Visite guidate al Museo Gazzola
Si raccoglieranno a partire dalle ore 9 di martedì 6 maggio – telefonando al numero riportato a fondo pagina - le iscrizioni alle due visite guidate in programma giovedì 8 e giovedì 15 maggio al Museo Gazzola. La partecipazione alle visite è gratuita.
Costituitosi nel corso dell’Ottocento grazie a donazioni, lasciti e acquisti, il Museo Gazzola conta una raccolta di una quarantina di sculture e oltre 200 dipinti prevalentemente di artisti locali quali Gaspare Landi, Carlo Maria Viganoni, Stefano Bruzzi e Francesco Ghittoni. Nella collezione sono conservati anche più di 2000 disegni e incisioni, un centinaio di calchi di gesso di statue e bassorilievi nonché 400 armi bianche appartenute al conte Antonio Parma.
7 e 9/5: Visite guidate alla mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli”
Mercoledì 7 e, in replica, venerdì 9 maggio il Comune di Piacenza propone una doppia visita guidata alla mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchioli”. Con i medesimi contenuti, la visita è proposta su due date per dare la possibilità di partecipare a un numero più ampio di cittadini.
Allestita presso il Centro per le Arti Contemporanee XNL Piacenza, la rassegna celebra Giovanni Fattori uno dei massimi esponenti del movimento dei Macchiaioli, nel bicentenario della sua nascita, proponendo un percorso espositivo sulle varie fasi della sua produzione artistica: dalle prime ricerche sulla macchia ai paesaggi en plein air, dai soggetti di vita rurale fino alle rappresentazioni storiche legate al periodo risorgimentale. La mostra prevede anche un particolare focus dedicato al linguaggio grafico del Fattori grazie a disegni e acqueforti inedite prestate dall’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Le visite guidate hanno un costo pari a 12 euro. Per prendervi parte è obbligatorio iscriversi a partire da martedì 29 aprile - e fino ad esaurimento dei posti disponibili - contattando telefonicamente il recapito sotto evidenziato.
30/4 e 6/5: Visite guidate alla mostra "Il cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese"
Mercoledì 30 aprile e, in replica, martedì 6 maggio, il Comune di Piacenza propone due visite guidate alla mostra “Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese”, l’esposizione dedicata Giovanni Battista Trotti, allestita presso la cappella ducale di Palazzo Farnese, in occasione del 470° anniversario della nascita del pittore.
L’expo è incentrata sulla ricomposizione del cosiddetto Trittico Salazar (dal nome dell’illustre committente, Don Diego Salazar), un’opera tardo rinascimentale risalente al 1595 composta da una pala centrale (di proprietà della Banca di Piacenza) raffigurante l’adorazione dei pastori e dalle due tele laterali che ritraggono San Sebastiano e San Diego d’Alcalà.
Le visite hanno un costo di 10 euro ciascuna. Per partecipare è obbligatorio iscriversi, a partire dalle ore 9 di lunedì 28 aprile e fino ad esaurimento posti disponibili, contattando il numero indicato a fondo pagina.
Dal 29/4 al 3/6: Corso di Storia della moda con il professore Malinverni
Storico dell'arte e direttore del Museo Gazzola di Piacenza, il professore Alessandro Malinverni guiderà i partecipanti alla scoperta dei principali cambiamenti delle fogge, delle forme e dei colori nell'abbigliamento femminile, analizzando l’evoluzione della moda contemporanea dall’inizio del Novecento fino agli anni Sessanta.
Il corso, il cui costo di partecipazione è pari a 30 euro, è composto da 5 lezioni. Il ciclo di incontri comincerà il 29 aprile per proseguire ogni martedì (escluso il 6 maggio) fino al 3 giugno.
Iscrizioni chiuse.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
29 apr
03
giu
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Ulteriori Informazioni
Altre iniziative dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 17:57